INCLUSIONE? UN BUON GIOCO DI SQUADRA.
La campagna di comunicazione
L’attività di comunicazione rappresenta un pilastro fondamentale in progetto che ha il chiaro obiettivo di trasferire l’esperienza dei Mondiali Antirazzisti. In tale prospettiva, l’attività di diffusione diventa un’opportunità fondamentale non solo per trasferire il progetto al di là dei 5 Paesi coinvolti, ma anche per rafforzare il coinvolgimento delle istituzioni europee, nazionali e locali, garantendo così una migliore replicabilità del progetto.
Alla luce di questa premessa, gli obiettivi concreti affidati all’attività di comunicazione e disseminazione sono:
- Contribuire all’attività di formazione frontale a Modena (Italia), attraverso una pianificazione didattica e redazionale. La formazione mira a trasferire il know-how organizzativo e le capacità comunicative per replicare l’esperienza dei Mondiali Antirazzisti;
- Supportare il percorso di comunicazione sviluppato dagli organizzatori dell’evento Mondiali Antirazzisti le cui prospettive strategiche, creative e mediatiche diventeranno anche uno strumento per tutti gli eventi programmati all’interno di EYESS;
- Supportare tutti i partner per la corretta preparazione e attuazione delle attività di comunicazione del progetto EYESS e, in particolare, degli eventi pilota. Questo coaching rappresenta anche un percorso formativo (learning by doing – imparando facendo) il quale dovrebbe rafforzare le competenze acquisite mediante la formazione frontale;
- Implementare il toolkit dei Mondiali Antirazzisti sia nei materiali che nel progetto di grafica, il cui scopo principale è facilitare la replicabilità dell’evento;
- Diffondere il toolkit al fine di creare condizioni favorevoli per la replicabilità dell’evento al di là dei confini dei Pesi partner.